Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

Che mondo è mai questo?

Che mondo è mai questo?

Judith Butler

Come leggere. Carta, schermo o audio?

Come leggere. Carta, schermo o audio?

Naomi S. Baron

Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti

Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti

Armando Massarenti

Compatibile con l'uomo. Come impedire che l'IA controlli il mondo

Compatibile con l'uomo. Come impedire che l'IA controlli il mondo

Stuart Russell

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Paul K. Feyerabend

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Edizione definitiva

Paul K. Feyerabend

Contro la civiltà. Ediz. integrale

Contro la civiltà. Ediz. integrale

John Zerzan

Contro metaverso. Salvare la presenza

Contro metaverso. Salvare la presenza

Eugenio Mazzarella

Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe

Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe

Miguel Benasayag

Costruttivismo e teoria della società. Procedendo sulla scia di Niklas Luhmann

Costruttivismo e teoria della società. Procedendo sulla scia di Niklas Luhmann

Giorgio Manfrè

Crash

Crash

James G. Ballard

Critica della ragion cinica

Critica della ragion cinica

Peter Sloterdijk

Critica della ragion demoniaca. Quali forze sono al comando della tua vita?

Critica della ragion demoniaca. Quali forze sono al comando della tua vita?

Rick DuFer

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità

Éric Sadin

Critica della ragione informatica

Critica della ragione informatica

Tomàs Maldonado

Cyberdemocrazia. Saggio di filosofia politica

Cyberdemocrazia. Saggio di filosofia politica

Pierre Lévy

Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile

Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile

Vandana Shiva

Dalla mela di Newton all’Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura

Dalla mela di Newton all’Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura

Marco Salucci

Dalla società irretita al nuovo umanesimo

Dalla società irretita al nuovo umanesimo

Franco Ferrarotti

Das Narrenschiff. La nave dei folli

Das Narrenschiff. La nave dei folli

Sebastian Brant