Senior manager with 25+ years of experience in banking and financial services. I lead complex ICT transformations with a focus on cybersecurity, business continuity, digital architecture, and governance. I translate regulatory frameworks into operational strategy, bridging law, technology, and organizational dynamics.
My approach is methodical but adaptable, with a clear focus on structure, clarity, and long-term impact. I work best where complexity needs to be understood, decoded, and turned into action—quietly and effectively.
L’IA e l’arte di prevedere l’inatteso
A breve visiterò la mostra Le Monde selon l’IA al Jeu de Paume, ma ho già deciso di scriverne. Non per presunzione divinatoria – mi manca l’API – ma perché questa mostra è già un oggetto teorico ancor prima di essere esperita. Il suo allestimento è disponibile, le opere accessibili, i dispositivi curatoriale leggibili. E l’intelligenza artificiale, si sa, ha la brutta abitudine di precedere sempre la nostra comprensione.
Pensano o no? Lo statuto epistemico dei modelli linguistici generativi
I modelli linguistici generativi (LLM) hanno rapidamente conquistato un ruolo centrale nel panorama tecnologico e culturale. La loro capacità di produrre testi coerenti, risposte contestuali e output sintatticamente raffinati ha alimentato entusiasmi, preoccupazioni e, soprattutto, un diffuso disorientamento epistemologico. Sono strumenti linguistici sofisticati o stanno sviluppando forme primitive di "comprensione"? Sono simulatori ingannevoli o nuovi agenti cognitivi? Esploriamo il dilemma articolandolo secondo la struttura classica di tesi, antitesi e sintesi, nella consapevolezza che il dibattito richiede più filosofia, non meno.
Una democrazia in laboratorio: riflessioni sul potere simulato dei gemelli digitali
Uno studio di Novelli, Argota Sánchez-Vaquerizo, Helbing, Rotolo e Floridi (2024) propone un metodo computazionale per verificare l’efficacia della democrazia deliberativa. Il loro lavoro, “Testing Deliberative Democracy Through Digital Twins”, esplora la possibilità di utilizzare gemelli digitali - simulazioni dinamiche alimentate da dati reali - per testare diverse architetture deliberative prima di implementarle nel mondo reale.