Sono dotata di spirito d’iniziativa ed efficienza sul piano pratico, in grado di assicurare continuità, impegno ed energia, anche di fronte ad imprevisti e ostacoli. Il mio principale punto di forza è l’intraprendenza e la capacità di spronare anche chi lavora con me. Sono molto affidabile. Onoro gli impegni e agisco in modo responsabile e proattivo, nel rispetto delle incombenze altrui. Mi piacciono le sfide. Individuato l’obiettivo, lo raggiungo a qualunque costo. La determinazione è infatti il grande motore che mi spinge quotidianamente a procedere, in primis verso la continua formazione. Per questa ragione sono in procinto di conseguire una laurea magistrale in editoria e scrittura. Mi piace scrivere. Oltre alla redazione di articoli per il magazine dell’Istituto Eurispes, collaboro con una casa editrice indipendente nella stesura di brevi racconti. Sono empatica e riesco facilmente ad entrare in sintonia in modo naturale con chi mi confronto. Ho un grande senso di adattamento ad ambienti diversi, acquisito durante l’esperienza di studio e lavoro a Londra, nonché nei numerosi viaggi all’estero, spesso in solitaria. Questo mi ha permesso non solo di integrarmi progressivamente e positivamente in differenti contesti lavorativi e sociali, ma anche di sviluppare una buona attitudine alla risoluzione dei problemi. Mi appassionano le lingue straniere. Ho una laurea in lingue, culture, letterature e traduzione e parlo correttamente inglese e francese. Tra le mie aspirazioni professionali rientrano dunque tutti quei ruoli in cui è richiesta una comunicazione originale ed efficace: editoria, pubblicità, pubbliche relazioni.
Flânerie: l’arte di peregrinare negli spazi urbani
La flânerie intesa anche come marcia per valicare i propri limiti e pregiudizi. Tuttavia, un’attitudine che accompagna più spesso chi cammina da solo, profondamente connesso a sé stesso, flâneuse o flâneur, che dir si voglia.