Sono una persona profondamente appassionata di libri, un interesse che mi accompagna fin da piccola. La mia formazione ha avuto inizio con il liceo classico, la cui scelta non fu casuale, ma una naturale conseguenza del mio desiderio di comprendere il mondo attraverso il linguaggio e la dottrina. Scelta che ha approfondito il mio amore per le materie umanistiche, spingendomi poi a laurearmi in Giurisprudenza, un altro ambito che mi ha permesso di unire la razionalità alla passione per le parole. Non solo imparare a comprendere le leggi, ma anche a interpretarle, a riconoscere la bellezza di un argomento ben costruito, di una logica perfetta. La legge, come i libri, ha la capacità di raccontare storie e di dare ordine alla complessità della vita. Appena laureata, ho avuto l'opportunità di entrare in un'azienda, un mondo che mi ha accolto con ritmi frenetici e sfide continue. Ho iniziato a costruire la mia carriera, prendendo decisioni importanti e affrontando grandi responsabilità. Lavorare in un contesto così dinamico mi ha dato soddisfazioni, ma mi ha anche chiesto sacrifici. Sono diventata direttore aziendale, gestendo progetti complessi e formando team che sono diventati veri e propri gruppi di lavoro collaborativi, nei quali l'empatia e l'impegno erano alla base di ogni risultato. Nonostante il successo in ambito professionale e la realizzazione di un matrimonio e di due splendidi figli, la mia passione per i libri e lo studio non è mai venuta meno. Tuttavia, dopo quasi trent'anni di carriera e grandi sacrifici, mi sono ritrovata a riflettere sul lavoro che stavo svolgendo, su un mondo che cambiava troppo velocemente, su dinamiche che non riuscivo più a comprendere. Così, ho preso una decisione importante: fermarmi. Una pausa per riconnettermi con me stessa, per ridare spazio a ciò che amavo. Durante questo periodo di riflessione, mi sono immersa nuovamente nello studio, ma anche nell'insegnamento. Ho aiutato studenti delle scuole medie e superiori nei loro studi, preparato universitari per gli esami e le tesi, offerto corsi di orientamento per scegliere la facoltà o la carriera giusta. Ho redatto articoli, discorsi, tesi di laurea, e contenuti per siti web, contribuendo con il mio sapere a supportare gli altri. Oggi mi trovo di fronte a un nuovo capitolo, ancora tutto da scrivere. Le sfide non mancheranno, ma sono felice di aver ritrovato tempo per seguire le mie passioni, perché sono sicura che questo nuovo viaggio, seppur ricco di incognite, mi renderà più completa e mi porterà a scoprire nuove e meravigliose sfumature di me stessa.

La vita tra le righe

Leggere tra le righe non è solo un'abilità, ma un modo di vivere: un'apertura costante verso i significati più profondi dell'esistenza, una ricerca continua di quelle verità che, come i migliori colpi di scena letterari, si nascondono proprio là dove sembrava non ci fosse nulla da vedere.

Veni, vidi, legi.

C'è una progressione meravigliosa nel trittico "veni, vidi, legi". Prima il movimento fisico, poi l'osservazione, infine l'assorbimento profondo. È come se, ogni volta che leggiamo, ripercorressimo in miniatura il cammino dell'umanità: dal nomadismo alla contemplazione, dalla superficialità alla profondità.