Giovanni Landi is a seasoned manager with competences in Business Development, Sales, Marketing and Product Management. He has working experiences in developing complex projects in the renewable energies and in the IT industries. He has an international working history in the USA, Germany, France and Spain. He speaks fluently 5 languages He is an expert in the field of Artificial Intelligence; he participates in conferences and events on the subject in Italy and abroad. He has several articles and contributions published in leading italian magazines. He is General Manager EMEA of AlphaRing, a US company active in the field of nuclear fusion. He is vice-president of Institut EuropIA, the organizer of the World AI Cannes Festival. Within the activities of the Institut he has created the PedagogIA Project, an innovative way to explain and illustrate AI to non-technical audiences. His website is www.intelligenzaartificialecomefilosofia.com

Macchina e macchinazione da Ulisse a Turing

L'IA nasce con la domanda di Turing "può una macchina pensare?", e questa domanda è essenzialmente filosofica. Troppo rapidamente la si è trasformata nella ben più prosaica "può il pensiero essere meccanizzato?", riducendola a disciplina tecnica ancella della Philosophy of Mind e delle Scienze Cognitive. La Filosofia non può dunque ignorare l'Intelligenza Artificiale, i cui temi e le cui sfide interpellano profondamente il sapere filosofico.

Intelligenza Artificiale e cinema, la situazione che cambia

La "settima arte" sta vivendo un'ondata di investimenti e iniziative senza precedenti intorno all'Intelligenza Artificiale. Appaiono le prime produzioni artistiche completamente realizzate con piattaforme di intelligenza artificiale, e i primi festival di AI-Cinema fioccano negli Stati Uniti, in Asia e anche in Europa...insomma è facile prevedere che la "rivoluzione dell'IA" interesserà anche il cinema negli anni a venire. È quindi il momento, perché si parla di un settore con pretese artistiche, di fare qualche riflessione filosofica sull'argomento.