Go down

Nativo nell'occidente cristiano, da laico non credente, ci si dovrebbe interrogare se e in che misura l'antico Codice di Hammurabi "occhio per occhio", citato persino nel Vangelo, sia stato almeno in parte superato dalle conquiste di civiltà degli ultimi secoli, cosiddetti illuminati in contrapposizione a quelli bui. Con il protrarsi di scontri armati in Africa, Medio Oriente e altrove affiorano invece timori circa le ricadute di un domani ancora più buio e cruento. E si consolida la certezza che l'ingiustizia, il genocidio e la bestialità commessa nei confronti delle vittime di oggi diventano semi di pogrom futuri.


Un baratto inverosimile. Troppo inverosimile la negoziazione, abietto lo scambio, il peggio del capitalismo e del comunismo. Però dove io mi ero sforzata di descrivere una operazione abominevole a livello morale e politico, altri la vedevano come manna dal cielo... Riassumendo, nessuno era al corrente di nulla: durante sei anni la Romania ha esportato ebrei e importato maiali, ha esportato salsicce e incamerato valuta pregiata straniera.

Sonia Devillers di nazionalità francese, una generazione dopo i fatti accennati, scopre le radici profonde dei suoi familiari e ne racconta la storia nel libro Gli esportati. Il termine esiliato non si addiceva granché alla situazione; ha dovuto coniare la parola adeguata ricorrendo alla terminologia del commercio. In seguito al crollo della cortina di ferro, i documenti della Securitate sono divenuti accessibili. Prima le rivelazioni di un generale di alto rango in esilio non avevano fatto breccia; l'opinione degli agenti dello spionaggio che lo interrogavano era che il generale si stesse lasciando trasportare dalla fantasia per ingraziarsi gli 007 occidentali. Appariva troppo inverosimile il racconto della valigia diplomatica di allora che trasportava più spesso campioni di sperma di maiale o di vacca che segreti tecnologici e militari. La storia era sembrata talmente abnorme che il generale fu ritenuto poco attendibile; i passaggi degli articoli di giornale che trascrivevano le sue confessioni vennero soppressi o accantonati. Impossibile incontrare riscontri.

come fa un individuo a sopportare tanta distanza tra il presente e il passato

In un primo tempo Ceausescu, alto dirigente del Partito, fece classificare top secret le note relative al commerciante inglese di prodotti agricoli che procacciava animali di allevamento e macchinari a fronte del lasciapassare per quelle persone poco gradite al regime. L'immagine del paese sulla scena internazionale ne avrebbe sofferto. A capo di pochi anni, divenuto leader indiscusso della Romania, cambiò opinione fino ad ammettere che gli ebrei e il petrolio erano per il paese i maggiori beni di esportazione.

A volte, scrive l'autrice, ci si chiede come fa un individuo a sopportare tanta distanza tra il presente e il passato, tra quello che ha visto e quello che vede, tra realtà che non riusciranno mai più a combaciare. Come fu possibile negli anni sessanta del secolo scorso vendere un ebreo a cambio di animali di allevamento... E subito balza alla mente che riscattarono il nonno dal macello dove lo avrebbero squartato. Episodio risalente al gennaio del 1941. Antonescu, alleatosi a Hitler, quando volle disfarsi degli sgherri della Guardia di Ferro che erano soliti causare soprusi di ogni genere, questi si ribellarono dando sfogo ad episodi di una barbarie inaudita. Avendo la Devillers letto annotato sul vecchio diario di un familiare "episodio di ferocità bestiale" constata che il destino umano è sovraccarico di bestialità. È arrivato fino ai nostri giorni con uno strascico di orrori che sembrava aver trovato argine con la fine della seconda guerra mondiale. Poi noi i buoni di qua, loro di là. In seguito era sorta l'illusione che crollata la cortina di ferro sarebbero diminuiti povertà, motivi di ingiustizie e guerre insensate. Semmai si sarebbero combattuti solo conflitti intesi come ingerenze umanitarie, cioè per ristabilire un equilibrio armonico tra contendenti per il bene di tutti, per esportare la democrazia, i sacrosanti inalienabili diritti dell'uomo, salvo a mano a mano scoprire che stavano saltando tutti i limiti. Le oligarchie hanno ripreso ogni palmo di terreno ceduto, i confini delle nazioni sono travolti, interi territori vengono ridotti a macerie, disattesi i trattati internazionali, cancellata ogni parvenza d'umanità.

Non so quanto sia un riflesso storico dei fatti avvenuti mezzo secolo fa la qualifica di “animali” da parte dei dirigenti israeliani nei confronti del popolo di Gaza nel calpestare i più elementari diritti umani. Sarebbe comunque un riflesso tardivo e distorto verso genti che nulla hanno influito sulle passate atrocità commesse sul suolo europeo. Nativo nell'occidente cristiano, da laico non credente, ci si chiede se e in che misura l'antico Codice di Hammurabi "occhio per occhio", citato persino nel Vangelo, sia stato almeno in parte superato dalle conquiste di civiltà degli ultimi secoli, cosiddetti illuminati in contapposizione a quelli bui. Con il protrarsi di scontri armati in Africa, Medio Oriente e altrove affiorano invece timori circa le ricadute di un domani ancora più buio e cruento. E si consolida la certezza che l'ingiustizia, il genocidio e la bestialità commessa nei confronti delle vittime di oggi diventano semi di pogrom futuri.

Pubblicato il 21 gennaio 2025