Mentre sorvola i tetti delle città addormentate, la sua figura misteriosa ricorda quasi quella dei libri che, attraversando secoli e continenti, raggiungono le mani di chi li attende. Il suo sacco logoro è come una biblioteca ambulante: entrambi contengono tesori che attendono solo di essere scoperti da chi sa ancora meravigliarsi. Il suo volo notturno è simile al viaggio silenzioso che le parole compiono attraverso il tempo, portando con sé la polvere dorata della conoscenza e dei sogni.
Come la Befana sceglie con cura cosa lasciare in ogni calza, che siano dolci o carbone, così i libri ci donano esattamente ciò di cui la nostra anima ha bisogno in quel momento: consolazione, ispirazione, sfida o risveglio. Entrambi sono custodi di una magia antica che non si consuma mai: la capacità di trasformare una notte qualunque in un momento di meraviglia, di rendere sacro l'ordinario, di rivelare che anche nell'apparente oscurità, sia essa il carbone o un passaggio difficile di un libro, si nasconde un dono prezioso.
In questo intreccio magico, la Befana e i libri condividono un segreto ancora più profondo: sono testimoni silenziosi della nostra eterna ricerca di incanto, di significato, di quella scintilla che trasforma la cenere in oro, le parole in emozioni, la solitudine in connessione. Sono guardiani di quella soglia sottile dove la realtà quotidiana si dissolve e tutto diventa possibile, dove ogni camino può diventare un portale e ogni pagina può contenere un universo intero.
E forse, nel più profondo della notte, quando il confine tra reale e fantastico si fa sottile come una pagina, la Befana stessa si ferma a leggere, seduta su un comignolo o sdraiata sulla luna, mentre le storie che porta con sé si mescolano a quelle custodite nelle biblioteche addormentate, creando nuove magie che solo i sognatori più audaci sapranno scoprire!
Voli notturni tra pagine e comignoli
Nelle ore più silenziose della notte dell'Epifania, quando il mondo dorme e i confini tra reale e incantato si dissolvono, due antiche magie si intrecciano in una danza segreta. La Befana non è solo portatrice di doni materiali, ma una vera messaggera che, come i libri, custodisce qualcosa di infinitamente più prezioso: la capacità di trasformare l'ordinario in straordinario.
Pubblicato il 23 gennaio 2025