L'amico dell'uomo

I libri e i nostri amici a quattro zampe sono forse le più pure espressioni di conforto che l'umanità abbia mai conosciuto. Entrambi ci accolgono senza giudizio nelle nostre giornate più buie, offrendo un rifugio silenzioso ma mai vuoto. Un libro, come un fedele amico a quattro zampe, sa starci accanto senza pretese, regalandoci quella sensazione di non essere mai veramente soli.

Inchiostro e libri

Non è un caso che i libri, come l'amore, abbiano il potere di farci perdere il senno del tempo. In entrambi ci immergiamo, dimenticando il mondo attorno a noi, lasciandoci trasportare in altre dimensioni, dove la realtà sfuma nei contorni del sogno.

Ho preso il largo, per disertare da questo mondo terrestre!

𝑳𝒂 𝒏𝒂𝒗𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒊 (𝑺𝒕𝒖𝒍𝒕𝒊𝒇𝒆𝒓𝒂𝒏𝒂𝒗𝒊𝒔) 𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒂 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒆𝒑𝒍𝒊𝒄𝒊 𝒎𝒆𝒕𝒂𝒇𝒐𝒓𝒆, non solo marin(ar)e. Sono metafore, esistenziali e filosofiche, letterarie e narrative. La metafora con cui voglio cimentarmi in questo testo è quella della “diserzione” (deserĕre «abbandonare»), come scelta individuale, impegnata, sociale e politica. La collego al prendere il largo, che poi significa abbandonare la terraferma, ormai percepita sull’orlo dello sfacelo, valutando il rischio di andar per mare, tra fiordi e canali, marosi, venti impetuosi e tempeste, ombre oscure e abissi, imprevedibilità delle correnti e (mal)configurazioni delle coste. Un rischio percepito come minore, rispetto a quello di rimanere fermi sul “bagnasciuga” (chi ha visto la petroliera puntare diritto verso la spiaggia o le Tesla che si accartocciano una sull’altra per il venire meno della connessione Starlink nel film Leave the world behind, sa a cosa mi riferisco).

The Brutalist, opera epica quasi mitologica

A dispetto del titolo, The Brutalist non è propriamente un film sull’omonimo movimento architettonico. Il brutalismo assunto a tema centrale del film è quello della vicenda umana del protagonista, prima come immigrato, poi come artista e infine come uomo. Brutalista è quindi l’uomo moderno, in preda alla hybris di determinare il proprio destino e realizzare opere destinate a sopravvivergli, al costo però di perdere la propria umanità, le gioie del presente, la connessione con i propri sentimenti più naturali.

La gentilezza che cambia le relazioni

La parola “gentilezza” talvolta evoca negli altri uno stile di altri tempi, quando va bene. Spesso è collegata semanticamente e nella realtà ad atteggiamenti “affettati”, a semplici azioni cortesi, gesti di convenienza, comportamenti da galateo e buone maniere. In alcuni casi è percepita come una rischiosa modalità di relazione nella quale, la persona che usa modi gentili è sopraffatta dalle più disparate prevaricazioni, fino a sentirsi non rispettata nel suo esistere, sia a livello personale sia professionale.

Calici e pagine: l'arte di degustare la vita

Un buon libro fa sognare, un buon vino emoziona. Entrambi hanno il potere di creare momenti indimenticabili: sono creatori di ricordi, tessitori di momenti significativi. Invitano a rallentare e a godere delle piccole cose. Insegnano a prendersi del tempo per sé, ad ascoltare le emozioni, a riflettere e contemplare.

Mito della caverna e salto in alto. La rivoluzione platonica di fosbury

Il 20 ottobre 1968, il futuro ingegnere Dick Fosbury originario di Portland, Oregon, riscrive la storia di una delle specialità più classiche dell’atletica: il salto in alto. Lo fa, e questo inevitabilmente aiuterà le fortune della nuova tecnica, vincendo la medaglia d’oro con 2 metri e 24 centimetri. Da allora, in pedana, nulla sarà più come prima. Il nuovo modo di saltare, dando le spalle all’asticella, conquista lentamente, ma inesorabilmente tutto il mondo. Il ventrale, allora il verbo incontrastato della specialità, va in pensione nonostante qualche ostinata eccezione (come quella l’ucraino Volodja Yaschenko nella seconda metà degli anni ‘70) provi a tenerlo miracolosamente in vita.

Le disconferme tecnologiche

Occorre entrare in una prospettiva in cui allenarsi a sentire l’altro, anche e soprattutto quando l’altro non c’è, quando sembra essere presente solo con una piccola foto su WhatsApp o un indirizzo di posta elettronica. Occorre considerarne i bisogni, i desideri, le parole, le loro sfumature percettive, il momento in cui si scrive o si risponde. Bisogna tornare alla sperimentazione dell’altro, alla considerazione che “di là” c’è una persona, alla pratica di una gentilezza capace di rimettere insieme soggetto e oggetto della comunicazione e infine lavorare ad una pratica in cui esista, a dosi crescenti, un proprio io che comunica con un proprio tu.

Gentili sempre, gentili anche online

Sempre online, si rischia anche di disabituarsi a essere gentili, in primo luogo con sé stessi e con gli altri, di adottare forme e modalità relazionali che rendono difficile praticare la gentilezza non in modo strumentale, ma con l’obiettivo di costruire, coltivare e consolidare rapporti veri, concreti e empatici. Rapporti utili per la condivisione e lo scambio, ma soprattutto per la solidarietà, la relazione, l’amicizia, la confidenza, la benevolenza, la fratellanza, la cordialità e l’intimità.

Ho preso il largo…

Ho sentito che tutto questo progetto della 𝗦𝗧𝗨𝗟𝗧𝗜𝗙𝗘𝗥𝗔𝗡𝗔𝗩𝗜𝗦 aveva la connotazione dell’engramma della gentilezza, dell’affordance della gentilezza, delle specifiche peculiarità con le quali accudisco questa preziosa dimensione umana. Per questo e altri motivi ho deciso di salire a bordo.

Non esiste nulla di serio

Molti vivono le loro vite come un gioco. Forse l’intera vita è tutta un gioco, quindi hanno ragione loro. Se hanno ragione, coloro che sono seri e contrari al gioco, stanno in realtà giocando anche loro. Alcuni forse stanno operando per rendere il gioco un po’ più serio.

Deluge, Dilluvio

Una breve riflesione che nasce dalla lettura in corso (durerà. alungo considerando le sue 1200 pagine) del libro Diluvio di Stephen Markley. Il romanzo racconta quello che tutti stiamo vivendo, parla di tutti noi, della crisi climatica che stiamo vivendo e del modo irresponsabile e doloroso in cui la stiamo vivendo. Il libro racconta una storia ma sembra essere pensato per dispensare informazioni e conoscenze su una crisi, quella climatica, che stiamo prendendo tropo alla leggere, come se non ci toccasse direttamente. Il libro informa ed emoziona, la storia è forte, distopica ma capace di mantenere alto il piacere della lettura. Il tutto dentro una narrazione cruda, realista, avventuroso e tragico insieme.

Nel bosco, per non pensare a nulla

Andare nel bosco significa chiudersi in un rifugio, diventare clandestini, isolarsi, perdersi nei suoi sentieri, riscoprire il contatto con la natura e la sua energia vitale (un crocus giallo invernale), ritornare ad ascoltare il cuore g   , cosa a cui siamo ormai da tempo (stati) disabituati.  È nel bosco che si può ritrovare il proprio essere nel mondo, assaporando la piena libertà (droni permettendo…), tornando all’essenziale, ridiventare selvaggi, mettere alla prova il proprio scopo, mettendolo in azione, liberare la mente da troppo tempo ormai colonizzata, ibridata cognitivamente, indebolita psichicamente, soprattutto addomesticata.

I nostri concetti battono le IA

Travolti dalle IA, abbiamo smesso di porci domande, quelle che elaboriamo servono utilitaristicamente per interagire con le varie ChatGPT.

Saperi e sapori: nutrimento per l'esistenza.

Saperi e sapori sono due universi che si intersecano nel racconto dell'esistenza umana. Non sono solo parole che condividono la stessa radice etimologica, ma due modalità attraverso cui l'essere umano negozia la propria relazione con il mondo, incorporando conoscenza e nutrimento.

Frammenti da un mondo improduttivo

“Frammenti da un mondo improduttivo” è la mia prima raccolta di poesie. Contiene poesie che sono state scritte in un arco temporale che va dalla metà del 2019 fino agli inizi del 2025. Sono poesie che nascono dentro un mondo improduttivo e da esso si distaccano come frammenti che chiedono udienza ed esigono rappresentazione. Le cose, gli elementi di cui queste poesie trattano, sono quelle che il mondo attuale ritiene superflue, non necessarie, ma, proprio per questo, assolutamente vitali.

Lo spettacolo come paradigma della modernità digitale: interazione, consumo e cognizione nell’era della complessità tecnologica

Oggi, a più di cinquant’anni dalla pubblicazione del testo di Debord, il suo pensiero assume un’attualità quasi inquietante. La società dello spettacolo si è trasformata, non si è dissolta; si è integrata nelle dinamiche tecnologiche più avanzate, ridefinendo non solo il modo in cui le immagini mediano l’esperienza, ma anche il modo in cui l’individuo concepisce se stesso e il proprio rapporto con il mondo. L’interconnessione digitale ha radicalizzato il processo di spettacolarizzazione, portandolo a un livello inedito di pervasività. Non si tratta più di un consumo passivo di rappresentazioni esterne, ma di un’integrazione totale tra spettacolo e identità, tra simulacro e realtà.

Il fallimento del successo: da Sapolsky a Wallace

Il consumo di informazioni online è rapido, frammentato e superficiale. Il doomscrolling – la compulsiva ricerca di notizie negative – dimostra come l’attenzione sia ostaggio di un ciclo di input continui, senza mai fermarsi per elaborare. Pierre Bourdieu, in La distinzione, descrive come la cultura sia stata storicamente un’arma di potere, un sistema di selezione sociale che premia chi ne padroneggia le regole. Oggi, paradossalmente, questo potere è stato trasferito agli algoritmi. Se un tempo erano le classi sociali a determinare chi poteva accedere al sapere, oggi è il feed personalizzato di Google o TikTok a decidere cosa ci è dato conoscere.

E se guardassimo con occhi diversi?

Talmente abituati a guardare le cose sempre allo stesso modo siamo diventati ciechi. Gli occhi funzionano, il meccanismo non si è rotto, ma è come se non vedessimo, forse perché abbiamo disimparato a guardare. Eppure dovremmo sapere che noi non vediamo mai le cose come sono ma le vediamo come siamo. Provare quindi a guardare con occhi diversi è un primo passo per renderci conto di chi siamo, di cosa siamo diventati e forse scoprire un po’ di nostalgia per come eravamo, guardavamo.